Il Migliaccio è un tipico dolce di Carnevale della tradizione Napoletana.
Ecco la mia ricetta del Migliaccio Senza Burro.
Il Migliaccio è un dolce senza farina molto antico, realizzato con prodotti semplici, economici e genuini quali il semolino e la ricotta.
Questo dolce senza burro è molto soffice e davvero buono!
Il latte viene aromatizzato con la buccia del limone e dell’arancia, immaginate come profumerà la vostra cucina!
La preparazione è semplice e veloce ed il risultato è garantito!
L’usanza vuole che questo dolce di Carnevale si prepari il Martedi Grasso.
Per una buona riuscita del Migliaccio Senza Burro è importante usare della ricotta fresca!
Il risultato sarà una torta senza burro leggera e morbida dal sapore dolce e delicato.
Se gradite potete aggiungere all’impasto un pò di limoncello!
Se sostituite il semolino con la stessa quantità di semolino di riso il Migliaccio diventerà un perfetto dolce senza glutine adatto alle persone celiache!
Mani in pasta e prepariamo insieme il Migliaccio Senza Burro!
Migliaccio Senza Burro
PREPARAZIONE:
- In una pentola mettete il latte,l’acqua, la vanillina, metà dello zucchero, la buccia del limone e dell’arancia.
- Mettete sul fuoco e portate a bollore.
- Togliete la buccia degli agrumi, abbassate la fiamma e versatevi il semolino continuando a mescolare fino a quando otterrete una crema densa.
- Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
- In una ciotola montate le uova con la restante parte di zucchero.
- Unite la ricotta setacciata e la crema di latte e semolino.
- Mescolate bene fino a quando otterrete un composto liscio ed omogeneo.
- Rivestite una tortiera con la carta forno.
- Versatevi l’impasto.
- Infornate il vostro Migliaccio Senza Burro a 180° per circa 50 minuti.
Trovate questa ricetta e tante altre golosità nella sezione “Dolci di Carnevale”, cliccando sul link!
Continua a seguirmi anche sulla mia pagina Facebook e sulla mia pagina Twitter per rimanere sempre aggiornato sulle nuove ricette di Dolci Senza Burro!
[…] Questa ricetta di Dolci senza Burro è deliziosa e particolarmente leggera, io la adoro. Provatela qui. 3) Frittelle di mele o ciambelline di mele al forno: mi sembravano impossibili da preparare, e […]